Strutture

Laboratori, Sale Meeting, Aule

L’investimento in infrastrutture sarà destinato alla realizzazione di due nuovi laboratori, ciascuno suddiviso in due aree: una dedicata alla ricerca e l’altra riservata alle attività di alta formazione.

I laboratori di ricerca saranno organizzati come open space, suddivisi in isole tematiche. Ogni isola sarà attrezzata con postazioni di lavoro a bassa tensione, sia su banchi che su scrivanie. Sarà inoltre presente un’area comune libera da ingombri per consentire test pratici con componenti fisici, come sensori indossabili, robot sociali, esoscheletri, e altro.

I laboratori per le attività di alta formazione saranno ospitati in due spazi da circa 100 mq ciascuno, già disponibili presso il DIEM, che verranno aggiornati e riallestiti con tecnologie avanzate. Le aule saranno dotate di postazioni elettrificate per il collegamento di PC e altri dispositivi a bassa tensione, per supportare efficacemente le attività formative.

Laboratorio Embedded Systems per la Medicina Digitale

Il laboratorio sarà dedicato alla ricerca nell’ambito degli Embedded Systems per la Medicina Digitale, con lo sviluppo di:

  • Algoritmi per l’elaborazione e analisi in tempo reale di dati provenienti da sensori intelligenti, progettati per eseguire direttamente a bordo dei sistemi embedded.
  • Applicazioni basate su sensori innovativi, inclusi dispositivi elettronici epidermici e biosensori.
  • Soluzioni per il monitoraggio clinico continuo, utilizzando dati acquisiti da sensori indossabili in vari contesti (es. recupero funzionale post-operatorio, assistenza ad anziani e malati cronici).
  • Applicazioni per il monitoraggio e la prevenzione di patologie del sistema neuromuscolare e scheletrico.

Il laboratorio di ricerca, collocato in uno spazio di circa 250 mq del campus di Fisciano, sarà equipaggiato con le risorse hardware e software necessarie per la progettazione, implementazione e testing di sistemi embedded, oltre a strumenti avanzati per l’analisi dell’andatura (gait analysis). Questi strumenti saranno in grado di rilevare la cinetica articolare e l’attività elettrica dei muscoli, fornendo dati utili per studi e applicazioni cliniche.

Laboratorio di Intelligenza Artificiale per la Medicina Digitale

Il laboratorio sarà dedicato alla ricerca sull’Intelligenza Artificiale applicata alla Medicina Digitale con lo sviluppo di:

  • Sistemi per l’assistenza continuativa e personalizzata basati su tecniche di controllo integrate con metodi di AI (operanti su dati eterogenei provenienti da interfacce aptiche e sistemi di visione artificiale) e su tecniche di robotica cognitiva (per favorire un’interazione sociale semplice e naturale con il paziente).
  • Tecniche di Deep Learning per la diagnostica per immagini.
  • Algoritmi di IA per l’analisi di dati omici, sia semplici che multi-omici.

Il laboratorio di ricerca, collocato all'interno di un nuovo spazio di circa 400 mq, sarà dotato di esoscheletri per gli arti superiori e inferiori, equipaggiati con sensori e risorse computazionali basate su GPU, utili per lo sviluppo e il testing di algoritmi di Deep Learning.