Dipartimento | Osservatorio per la Programmazione dello Sviluppo Sostenibile e l’Assetto del Territorio
Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali
Membri
CITARELLA FrancescoResponsabile Scientifico | |
MAGLIO MonicaCollaboratore | |
BENCARDINO MassimilianoCollaboratore | |
CITARELLA GermanaCollaboratore | |
GAETA AngeloTecnico di Laboratorio |
Mission
L’OPSAT ha l’obiettivo di fornire un contributo tecnico-scientifico e didattico su tematiche multidisciplinari, quali la gestione, l’organizzazione e la pianificazione dell’ambiente e del territorio, nonché la competitività ed i modelli di sviluppo economico-territoriale, anche tramite l’utilizzo di teorie e metodi innovativi che coinvolgono paradigmi e tecnologie dell’ICT, in uno scenario di rapide trasformazioni tecnologiche e di mutevoli condizioni globali.
Inoltre, l’OPSAT si propone di fornire orientamenti all’azione pubblica, di offrire un quadro di riferimento strategico ai soggetti privati per supportare la loro azione e orientarla verso una razionale politica dell’ambiente e del territorio e di tradurre i risultati delle analisi in studi e documenti utili alla consultazione e valutazione degli Amministratori pubblici e privati, che hanno importanti compiti nell’attuazione delle linee di programmazione economico-territoriale e di tutela attiva delle risorse naturali.
Attività
Rientrano nelle finalità istituzionali dell’OPSAT, le attività di
- ricerca e supporto tecnico-scientifico ai Dipartimenti, Centri e Laboratori nel campo e nel dominio di studio della pianificazione dei processi di trasformazione territoriale, implementando sistemi avanzati per la gestione della complessità del territorio, che garantiscono la tutela attiva dell’ambiente;
- ricerca e trasferimento di know-how, finalizzati alla valorizzazione di tecnologie dell'informazione e dei recenti paradigmi computazionali (come internet of things, sistemi embedded, industry 4.0) in contesti di organizzazione e pianificazione strategica del territorio e di sviluppo sostenibile;
- sviluppo e validazione di modelli di valorizzazione turistica dei territori creativi, basati su paradigmi e approcci innovativi, quali cineturismo e destination management;
- gestione di corsi avanzati per Istituzioni, Enti o Aziende, al fine di valorizzare le implicazioni economico-territoriali delle politiche pubbliche, anche internazionali; di fornire un quadro teorico, metodologico e applicativo relativo alle iniziative che orientano e articolano l'evoluzione dei fenomeni geo-economici; di rendere sempre più razionali le decisioni e le scelte in tema di organizzazione e pianificazione strategica dell’ambiente e del territorio;
- selezione e utilizzo di software avanzati di analisi e gestione dell’ambiente e del territorio;
- supporto alle sinergie tra il livello legislativo e l’ambito strategico, il livello amministrativo e la ricerca scientifica, in una prospettiva transnazionale.
Didattica
Presso la struttura OPSAT si svolgono attività didattiche innovative e progettuali connesse agli insegnamenti afferenti all’offerta formativa del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM), nonché attività di tirocinio e di supporto per la elaborazione di dissertazioni di laurea su tematiche inerenti alla Mission e alle Attività della struttura tecnico-scientifica. Inoltre, l’OPSAT è particolarmente attivo nella formazione post-laurea, quali Master, Corsi di perfezionamento e Scuole di specializzazione.
Strumentazione
La struttura tecnico-scientifica OPSAT, di tipo open-space, è dotata, tra l’altro, da n. 8 postazioni PC e n. 3 plotter per la stampa di supporti di grande formato (come output di Sistemi CAD).