INGEGNERIA INFORMATICA

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, Dottorati, Master

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
Anno Accademico2016/2017
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-32 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica
Corso di StudioSito Web

IIl Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica è finalizzato a fornire allo studente contenuti metodologici e competenze progettuali di elevato livello per risolvere problemi negli ambiti applicativi tradizionali dell'informatica (software engineering, web, reti di calcolatori, architetture e sistemi), ma anche in quelli, oggigiorno indispensabili, dei sistemi e delle reti di telecomunicazioni, della robotica industriale, dell'informatica industriale e della gestione intelligente dell'energia, oltre che dei sistemi embedded.

Il percorso formativo proposto è finalizzato a sviluppare a livello avanzato le competenze metodologiche di analisi dei problemi nel settore e delle loro relativa risoluzione, articolando la progettazione dei sistemi hardware e software necessari.

Il percorso formativo è diviso in due indirizzi: Indirizzo Informatica per gli studenti che vogliono orientare la loro formazione sulle problematiche del trattamento e della trasmissione delle informazioni; Indirizzo Informatica Industriale, per gli studenti che vogliono approfondire le problematiche dell'utilizzo di sistemi di elaborazione delle informazioni per la gestione di processi industriali.

Qualunque sia l'indirizzo scelto, lo studente può completare la sua preparazione con degli esami a scelta in una ampia rosa di offerte.

La quasi totalità degli insegnamenti pertanto prevedono attività sperimentali di laboratorio tese allo sviluppo delle abilità analitiche e progettuali dello studente. Inoltre, le attività di sviluppo della tesi possono essere sviluppate in collaborazione con aziende ed enti italiani o stranieri. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di capacità trasversali e di notevole interesse pratico, come quelle relazionali necessarie per lavorare in gruppo e di comunicazione nel presentare gli esiti delle attività di analisi e progetto.

A scelta dello studente è possibile selezionare anche un piano di studi internazionale, con periodi di formazione in sede e in Francia, presso la Scuola di Ingegneria Superiore di Caen, che porta al conseguimento del doppio titolo di Ingegnere Informatico, valido in Italia e in Francia, all'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere Informatico in Francia, oltre che alla certificazione delle competenze linguistiche acquisite.

Il Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria informatica ha conseguito nel 2013 il prestigioso accreditamento di qualità secondo gli standard EUR-ACE (EURopean ACcredited Engineer - www.enaee.eu/eur-ace-system), a conferma della costante attenzione al miglioramento del processo formativo e del continuo rinnovamento dei contenuti didattici per renderli adeguati alle richieste del mondo del lavoro.

Il corso di Laurea è gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata (D.I.E.M) che opera nell'ambito della struttura di raccordo che è la Facoltà di Ingegneria comprendente anche i Corsi nell'ambito dell'ingegneria civile e ambientale, chimica, elettronica e meccanica.

Analista e progettista di software

Funzione nel contesto lavorativo

Incrementa la conoscenza nelle scienze e tecnologie dell'informazione e della telematica, individua soluzioni nel campo del software; sviluppa, crea, modifica o ottimizza software applicativi anche nell'ambito dell’automazione industriale, analizzando le esigenze degli utilizzatori; analizza i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e disegnano, individuano o ottimizzano appropriati sistemi di elaborazione delle informazioni.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico; progettare, sviluppare e testare software per diverse aree ed esigenze applicative, analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software); creare, modificare o verificare software e altri applicativi; svolgere attività di manutenzione straordinaria su sistemi o programmi.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; redigere e presentare rapporti e documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane.

Sbocchi Professionali

Analista di procedure, analista di programmi, analista programmatore, analista programmatore EDP, bioinformatico, consulente per le applicazioni gestionali, consulente per le applicazioni informatiche industriali, ingegnere del software, progettista di sistemi vocali, progettista sistemi elaborazioni voci ed immagini, specialista di sistemi multipiattaforma, specialista integrazione e collaudo software, sviluppatore software, responsabile di progetti informatici, progettista di software, progettista sistemi multimediali, specialista progettista di prodotti di editoria elettronica nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)

Analista di sistema

Funzione nel contesto lavorativo

Incrementa la conoscenza nelle scienze e tecnologie dell'informazione e della telematica, individua soluzioni nel campo del software; progetta, sviluppa e collauda software di sistema, di rete, linguaggi e compilatori per diverse aree ed esigenze applicative; analizza i problemi di elaborazione dei dati per diverse esigenze di calcolo e dimensiona, disegna, individua e ottimizza appropriati sistemi di elaborazione delle informazioni.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

progettare, configurare e/o installare sistemi informatici; monitorare e manutenere sistemi e reti informatiche; gestire sistemi e reti informatiche; rivedere procedure e/o ottimizzare prestazioni; individuare e sviluppare soluzioni e procedure informatiche; analizzare le disfunzioni di sistemi e applicativi.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; redigere e presentare rapporti e documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane.

Sbocchi Professionali

Analista di sistema, analista di sistemi informativi, progettista di sistemi informatici, responsabile di sistemi informativi, revisore di sistemi informativi nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informativi per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)

Analista e progettista di applicazioni WEB

Funzione nel contesto lavorativo

Incrementa la conoscenza nelle scienze e tecnologie dell'informazione e della telematica; si occupa dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica dei software impiegati in un sito o in un’applicazione web.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

progettare, configurare e/o installare sistemi per il WEB; monitorare e manutenere sistemi e reti informatiche; gestire sistemi e reti informatiche; sviluppare applicazioni WEB; sviluppare siti WEB.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; redigere e presentare rapporti e documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane.

Sbocchi Professionali

Esperto di applicazioni web, progettista siti web, specialista di applicazioni web e multimediali nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)

Specialisti in reti e comunicazioni informatiche

Funzione nel contesto lavorativo

Incrementa la conoscenza nelle scienze e tecnologie dell'informazione e della telematica; si occupa dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica delle reti e delle comunicazioni informatiche.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

progettare e implementare soluzioni per ottimizzare l'efficienza dei sistemi di rete e di telecomunicazione; installare e configurare sistemi di rete e di telecomunicazione; verificare e collaudare il funzionamento dei sistemi di rete e di telecomunicazione; disegnare e implementare misure di sicurezza dei sistemi informatici; analizzare le specifiche tecniche e le funzionalità dei sistemi di rete e di telecomunicazione.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; redigere e presentare rapporti e documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane.

Sbocchi Professionali

Progettista reti informatiche, responsabile di reti informatiche, specialista in reti e comunicazioni informatiche nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)

Analista e progettista di basi dati

Funzione nel contesto lavorativo

Incrementa la conoscenza nelle scienze e tecnologie dell'informazione e della telematica; si occupa dell’ideazione, della realizzazione, dell’integrazione e della verifica delle basi di dati.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

progettare e implementare basi di dati; installare e configurare basi di dati; verificare e collaudare il funzionamento delle basi di dati; disegnare e implementare misure di sicurezza per le basi di dati.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; redigere e presentare rapporti e documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane.

Sbocchi Professionali

Analista di basi dati, progettista di basi dati, responsabile di basi dati nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)

Amministratore di sistema

Funzione nel contesto lavorativo

Incrementa la conoscenza nelle scienze e tecnologie dell'informazione e della telematica; si occupa della amministrazione di sistemi informativi

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

progettare e implementare sistemi informativi; verificare e collaudare sistemi informativi; gestire sistemi informativi; disegnare e implementare misure di sicurezza per i sistemi informativi.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti; redigere e presentare rapporti e documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane.

Sbocchi Professionali

Rresponsabile della configurazione e del centro dati, sistemista, sistemista multipiattaforma nelle industrie di progettazione e produzione di software; nelle industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche; nelle industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informatici per la gestione e l'automazione dei processi produttivi; nelle società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi; nelle società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.)

Libero professionista in Ingegneria dell’Informazione

Funzione nel contesto lavorativo

Si occupa della progettazione, dello sviluppo, della direzione lavori, della stima, del collaudo e della gestione di impianti e sistemi complessi di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, di sistemi di calcolo elettronici, di sistemi di automazione.

Competenze associate alla Funzione

Competenze specifiche:

impostare le specifiche tecniche per la realizzazione dell'applicativo informatico; progettare, sviluppare e testare software per diverse aree ed esigenze applicative, analizzare o individuare le esigenze del cliente (ovvero studi di fattibilità, individuazione degli strumenti più idonei, analisi dei problemi aziendali, definizione dei requisiti hardware e software); progettare sistemi informatici; individuare e sviluppare soluzioni e procedure informatiche; progettare, sistemi per il WEB; progettare reti informatiche e telematiche; progettare basi di dati; progettare sistemi informativi.

Competenze comuni:

fornire consulenza ai clienti su software o sistemi informatici; impostare, sviluppare o controllare la realizzazione dei progetti redigere o presentare rapporti o documenti tecnici (ad esempio manuali d'uso, ecc.); fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito ai sistemi informatici; redigere preventivi o offerte tecniche per il cliente; curare i rapporti con i clienti; studiare e aggiornarsi; fare formazione/informazione al personale o agli utenti finali in merito a software informatici; gestire e/o coordinare le risorse umane

Sbocchi Professionali

Libera professione (previo superamento Esame di Stato)

Analisti e progettisti di software2.1.1.4.1
Analisti di sistema2.1.1.4.2
Analisti e progettisti di applicazioni web2.1.1.4.3
Specialisti in reti e comunicazioni informatiche2.1.1.5.1
Analisti e progettisti di basi dati2.1.1.5.2
Amministratori di sistemi2.1.1.5.3
Francesco BASILE
Pasquale CHIACCHIO
Nicola FEMIA
Pasquale FOGGIA
Gennaro PERCANNELLA
Rocco RESTAINO
Mario VENTO
Mario VENTO
Angelo MARCELLI
Nicola FEMIA
Vincenzo TUCCI
Patrizia LAMBERTI
Pasquale CHIACCHIO
Maurizio LONGO
Maurizio GUIDA
Emiddio Esposito
Annalisa Mallone
Antonio Roberto
Fonte AVA-SUA