Public Engagement

Third Mission Public Engagement


Le iniziative RobotCup e DigitalMedicineCup si inseriscono nell'ambito di progetti di divulgazione scientifica per avvicinare gli studenti delle scuole superiori ai temi della robotica e della medicina digitale. Tali iniziative sono pensate per sensibilizzare i giovani sull'importanza delle nuove tecnologie che coinvolgono aspetti quali l'intelligenza artificiale, la programmazione dei robot, e le tecnologie innovative applicate alla salute.
Periodo1 December 2024 - 31 January 2025
L'obiettivo dell'esposizione è quello di raccontare il passato e il presente attraverso l’impatto di oltre 100 brevetti di invenzione industriale sulla società italiana e nel contesto internazionale mettendo a confronto diverse generazioni di creatori: quelli che agli albori depositavano individualmente le proprie invenzioni e quelli che oggi, sempre più, lavorano in team multidisciplinari all’interno di università, centri di ricerca e startup.
Periodo23 November 2024 - 31 March 2025
Attività di divulgazione scientifica per la sensibilizzazione dei giovani sull'utilizzo di tecnologie informatiche in ambiti strategici come la robotica, tramite iniziative dedicate quali la competizione RobotCup.
Periodo8 November 2024 - 8 November 2024
Le iniziative RobotCup e DigitalMedicineCup si inseriscono nell'ambito di progetti di divulgazione scientifica per avvicinare gli studenti delle scuole superiori ai temi della robotica e della medicina digitale. Tali iniziative sono pensate per sensibilizzare i giovani sull'importanza delle nuove tecnologie che coinvolgono aspetti quali l'intelligenza artificiale, la programmazione dei robot, e le tecnologie innovative applicate alla salute.
Periodo4 November 2024 - 3 March 2025
L' iniziativa DigitalMedicineCup si inserisce nell'ambito di progetti di divulgazione scientifica per avvicinare gli studenti delle scuole superiori ai temi della della medicina digitale. Tale iniziativa è pensata per sensibilizzare i giovani sull'importanza delle nuove tecnologie che coinvolgono aspetti quali l'intelligenza artificiale e le tecnologie innovative applicate alla salute.
Periodo1 November 2024
Attività di divulgazione scientifica per la sensibilizzazione dei giovani sull'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche che fanno largo uso dei sistemi di intelligenza artificiale e del natural language processing
Periodo22 October 2024 - 22 October 2024
Attività di divulgazione scientifica su temi di alto impatto tecnologico, con particolare attenzione alle piattaforme robotiche intelligenti in grado di muoversi in modo autonomo ed interagire con il pubblico circostante.
Periodo11 October 2024 - 11 October 2024
L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito del progetto europeo STREETS to (the) square, intende portare la ricerca e la scienza nel cuore del centro cittadino, creando uno spazio di dialogo aperto tra ricercatori, cittadini, studenti e famiglie. L'evento testimonia non solo l'impegno dell'Ateneo nel promuovere la diffusione dei saperi e delle conoscenze, ma anche nel consolidare la relazione con i pubblici e i territori. Il centro storico cittadino, come spazio condiviso di scambio culturale e innovazione, ospiterà il Programma degli appuntamenti della Notte dei Ricercatori dell'Università di Salerno.
Periodo11 October 2024 - 11 October 2024
Seminario organizzato dal Rotary Club di Castellammare di Stabia sulla robotica intelligente, con cenni teorici e dimostrazioni pratiche di un robot sociale, coinvolgendo il pubblico presente in sala
Periodo26 September 2024 - 26 September 2024
Un evento dedicato all’Intelligenza Artificiale e alla Visione Artificiale, per esplorarne le applicazioni nei settori tecnologici ed industriali.
Periodo6 June 2024
Evento formativo organizzato dall'Ordine dei Giornalisti della regione Campania, con al centro il tema della sinergia tra intelligenza artificiale e cybersecurity, dove innovazione e resilienza devono collaborare per anticipare e fronteggiare i rischi emergenti.
Periodo30 May 2024 - 30 May 2024
Un percorso fatto di 2 incontri formativi focalizzati sull'inquadramento storico e metodologico della tecnologia e del suo ruolo nella società odierna, e sull'esplorazione di casi pratici che coinvolgono l'intelligenza artificiale nel campo industriale
Periodo15 March 2024 - 22 March 2024
Il Polo di Salerno della rete nazionale dell'Accademia dei Lincei: "I Lincei per una nuova didattica nella scuola” è stato fondato, presso l’Ateneo di Salerno, nell'anno accademico 2017-2018 e il Dipartimento è impegnato fin dall’inizio nel Progetto.L’Accademia Nazionale dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa, insieme al Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, promuove dal 2010 questa rete, che ha lo scopo di proporre e organizzare attività di formazione, con contenuti culturali e didattici di altissimo livello, per docenti di scuole di ogni ordine e grado, volte al miglioramento del sistema d’istruzione.Il corso di Scienze dell’a.a. 2019-2020 ha avuto come titolo “Natura ed Ambiente"
Periodo24 January 2024 - 24 January 2024
PromoterFondazione dell’ Accademia dei Lincei e Unisa
Sessione divulgativa sull'intelligenza artificiale esplorando le prospettive e le opportunità di questo strumento ormai imprescindibile in un mondo sempre più connesso e guidato dalla tecnologia.
Periodo17 January 2024 - 17 January 2024
Il Prof. Tortorella ha partecipato all'evento "Aperitivo Scientifico: Chi ha paura dell'Intelligenza Artificiale" organizzato nella libreria Centopagine di Cava de Tirreni. Nell'ambito di tale evento il Prof. Tortorella ha fatto un intervento sull'Intelligenza artificiale
Periodo12 January 2024 - 12 January 2024
Le iniziative RobotCup e DigitalMedicineCup si inseriscono nell'ambito di progetti di divulgazione scientifica per avvicinare gli studenti delle scuole superiori ai temi della robotica e della medicina digitale. Tali iniziative sono pensate per sensibilizzare i giovani sull'importanza delle nuove tecnologie che coinvolgono aspetti quali l'intelligenza artificiale, la programmazione dei robot, e le tecnologie innovative applicate alla salute.
Periodo2 January 2024 - 31 May 2024
  Fonte dati IRIS-RM