DIEM | Home | Seminari e Convegni
DIEM Home | Seminari e Convegni
Brave New Threat: The Rise of Covert and Side Channels
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione,Ingegneria Elettrica e Matematica Applicata
Le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione sono profondamente integrate nelle nostre vite e gestiscono una quantità sempre crescente di dati riservati. Utilizziamo queste tecnologie in vari modi—talvolta persino in modo inconsapevole—per il lavoro, per interagire con altre persone o semplicemente per intrattenerci con giochi e musica. Proteggere i dati trattati da queste tecnologie non significa solo impedire agli avversari di ottenere il controllo fisico o remoto di un dispositivo attraverso attacchi tradizionali, come lo sfruttamento di vulnerabilità software o di protocollo. Significa anche affrontare il problema di come gli avversari possano sottrarre informazioni attraverso canali laterali e occulti.
In questo seminario, faremo un viaggio attraverso risultati di ricerca rappresentativi che abbiamo pubblicato nel dominio dei side e covert channel attack, a partire dal lavoro pubblicato su TIFS 2016 fino ai più recenti lavori apparsi in Usenix Security 2022, INFOCOM 2023, CCS 2023, DIMVA 2024 e WWW 2024, alcuni dei quali sono stati anche dimostrati alle conferenze Black Hat Hacking. Discuteremo le minacce derivanti dalle informazioni contestuali e fino a che punto sia possibile dedurre dettagli molto specifici. In particolare, analizzeremo attacchi come l’inferenza delle azioni eseguite da un utente su uno smartphone attraverso l’intercettazione del traffico di rete cifrato, l’identificazione della presenza di un utente specifico all'interno di una rete tramite l'analisi del consumo energetico, l’inferenza di informazioni (compresi dettagli chiave come password e PIN) tramite segnali temporali, acustici, video o relativi allo stato della batteria, o persino attraverso il modo in cui gli utenti giocano ai videogiochi e ascoltano musica.
Bio
Mauro Conti è Professore Ordinario presso l'Università di Padova, Italia. È inoltre affiliato all'Università di Washington, Seattle, e Wallenberg WASP Guest Professor presso l'Università di Örebro, Svezia. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Sapienza di Roma, Italia, nel 2009. Dopo il dottorato, è stato ricercatore post-doc presso la Vrije Universiteit Amsterdam, Paesi Bassi. Nel 2011 è entrato a far parte dell'Università di Padova come Ricercatore, diventando Professore Associato nel 2015 e Professore Ordinario nel 2018.
È stato Visiting Researcher presso GMU, UCLA, UCI, TU Darmstadt, UF, FIU e Affiliate Professor presso TU Delft. Ha ricevuto una Marie Curie Fellowship (2012) dalla Commissione Europea, una borsa di studio dal DAAD tedesco (2013) e una WASP Fellowship dalla Knut and Alice Wallenberg Foundation (2025). La sua ricerca è finanziata anche da aziende come Cisco, Intel e Huawei.
Il suo principale ambito di ricerca è la Sicurezza e la Privacy, in cui ha pubblicato oltre 600 articoli in conferenze e riviste internazionali di alto livello. È Area Editor-in-Chief per IEEE Communications Surveys & Tutorials e in precedenza è stato Editor-in-Chief per IEEE Transactions on Information Forensics and Security (2022-2024), nonché Associate Editor per diverse riviste, tra cui IEEE Communications Surveys & Tutorials, IEEE Transactions on Dependable and Secure Computing, IEEE Transactions on Information Forensics and Security e IEEE Transactions on Network and Service Management.
È stato Program Chair per TRUST 2015, ICISS 2016, WiSec 2017, ACNS 2020, CANS 2021, CSS 2021, WiMob 2023 ed ESORICS 2023, e General Chair per SecureComm 2012, SACMAT 2013, NSS 2021, ACNS 2022, RAID 2024, NDSS 2026 e 2027.
È Fellow dell'IEEE, Fellow dell'AAIA, Distinguished Member dell'ACM e Fellow della Young Academy of Europe. Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica.