Blockchain: tecnologia innovativa

Ricerca Blockchain: tecnologia innovativa

Il giorno 20 marzo alle ore 10:30 presso l'Aula Verde presso l'Edificio B, si terrà l'evento dal titolo Blockchain:tecnologia innovativa.
L'evento, sviluppato in collaborazione con le associazioni studentesche Alf, Linguisticamente, Futura, Forma Mentis, R.U.N., AsG,PoloScientifico Scienze, Ass 1972 e StudentIngegneria evidenzia la volontà di sviluppare un convegno, finalizzato ad investigare il tema della blockchain in un’ottica multidisciplinare, che non avrebbe potuto trovare sede più idonea dell’Università.
Luogo nel quale il mondo accademico, contaminandosi, supera i confini e i vincoli delle differenti discipline, al fine di creare progresso e valore, per la comunità intera.
Consapevoli che il presente incontro può essere solo introduttivo, rispetto ad un argomento che merita un attento e approfondito studio, si è sacrificato un maggiore approfondimento della blockchain dal punto di vista tecnico, economico o giuridico, che sarebbe stato raggiunto da convegni mono-disciplinari, realizzando invece un incontro dal respiro interdisciplinare, al fine di poter realizzare un’apertura sull’argomento, finalizzata al raggiungimento di un maggiore e differenziato numero di colleghi studenti.
L’attenzione, che questo nuovo paradigma sta attirando, è alta in tutti i settori.
Anche se a molti non è ancora chiaro il potenziale e spesso se ne parla impropriamente, solo per seguire il “trend”, la blockchain sta realmente svolgendo un ruolo fondamentale all’interno della rivoluzione tecnologica in atto, destinata a realizzare un cambiamento epocale e ridefinire le regole del mondo in cui viviamo.

Si vuole, pertanto, lasciare la parola agli esperti, coinvolgendoli in un convegno che pone al centro il concetto di blockchain, ove la lettera piccola qualifica la blockchain come tecnologia e come fenomeno. Andando oltre la Blockchain con la “B” maiuscola, che fa riferimento alla Blockchain Bitcoin, la più conosciuta delle blockchain.
Il convegno è stato strutturato, in modo da delineare in un primo momento, un inquadramento del profilo tecnico della blockchain, analizzando la storia e i punti di forza, di questa Distributed Ledger Technology (DLT). Grazie alla presenza del prof. Visconti (DIEM), sarà possibile analizzare gli sviluppi del progetto PRIVILEDGE, di cui è Coordinatore.
Attraverso i successivi interventi del prof. Parente (DISA-MIS) e del Porf. Murino (DSG), sarà possibile analizzare l’effetto dirompete, che questa tecnologia sta avendo, nel mondo del Business e del Diritto d’impresa. L’intervento di chiusura del convegno, ma di apertura verso gli scenari futuri, è a cura dell’Ospite d’onore, già Membro della Task Force Blockcahin presso MISE, dott. Gian Luca Comandini.
Lasciando guidare l’uditorio dagli interventi dei Relatori, finalizzati alla realizzazione di un’apertura trasversale sul tema, capace di istruire e incuriosire, un pubblico ampio ed eterogeno, il convegno si concluderà, con uno spazio di dibattito.
La blockchain oltre la Blockchain: Un viaggio alla scoperta, di una tecnologia rivoluzionaria.

Pubblicato il 19 Marzo 2019

Locandina