Knowledge Management and Information Systems

Laboratori, Centri, Biblioteche, Aule Multimediali

Membri

GAETA MatteoResponsabile Scientifico
ALIBERTI LUCACollaboratore
D'ANIELLO GIUSEPPECoordinatore
REHMAN ZIA URCollaboratore

Mission

Il Laboratorio Knowledge Management and Information Systems (KnowMIS) è la sede di prestigiose e consolidate collaborazioni internazionali sia accademiche che industriali e di attività scientifiche e industriali di gruppi di ricerca, a geometria variabile, composti da personale e collaboratori dell’Università degli Studi di Salerno, di altre Università e Centri di Ricerca Nazionali ed Internazionali e di Industrie. Esso si caratterizza per la significativa apertura all’ospitalità di giovani ricercatori, borsisti, dottorandi e tesisti in ambiti multidisciplinari (Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Matematica, Economia e Management, ecc.). Il Laboratorio opera principalmente nel campo del Knowledge Management e dell’Information Systems, nonché della Situation Awareness, dell’Intelligenza Artificiale, e dell'Apprendimento con particolare riferimento alle nuove Metodologie e Tecnologie ICT.

Principali Collaborazioni Scientifiche Internazionali Stabili

  • University of Duisburg-Essen (Germania) - prof. Dirk Soeffker
  • Drexel University (USA) - prof. Asan Ayaz
  • University of Alberta (Canada) - prof. Marek Z. Reformat
  • University of Kaohsiung (Taiwan) - prof. Tzung-Pei Hong
  • Mindanao State University (Filippine) - prof. Orven Llantos
  • Madanapalle Institute of Technology & Science (India) - prof. Goutam Chakraborty
  • IBM Almaden Services Research (USA) - dott. James C. Spohrer


Principali Collaborazioni Scientifiche Nazionali Stabili

  • Università di Roma Tre - gruppo di ricerca prof. Alessandro Micarelli
  • Università della Calabria - gruppo di ricerca prof. Giancarlo Fortino
  • SISINF Lab - Politecnico di Bari
  • CORISA - Consorzio di Ricerca Sistemi ad Agenti
  • Centro di ricerca SIMAS


Principali Collaborazioni Industriali

  • Engineering S.p.A. (progetto SIEGE - Software Innovation for E-Government Expansion)
  • Poste Italiane S.p.A. (progetto FIBAC - Fruizione Innovativa di Beni Artistici e Culturali)
  • QuiGroup S.p.A. (progetto TITAN - Sistema di moneta elettronico e servizi a valore aggiunto multi-canale)
  • The Aerospace Corp. (USA) - dr. Kirstie Bellman
  • Evolution Group (Collaborazioni in ambiti di sviluppo digitale e innovazione tecnologica)

Attività di Ricerca

Presso il Laboratorio KnowMIS operano stabilmente due gruppi di ricerca:

  1. Il Gruppo di ricerca KnowMIS-SA (direzione scientifica prof. Giuseppe D’Aniello) svolge attività di ricerca nell’ambito dello studio e definizione di approcci, modelli e metodi a supporto della Situation Awareness (consapevolezza della situazione), con un approccio multidisciplinare che integra metodologie, approcci e tecniche tipiche dell’Intelligenze Artificiale, della Computational Intelligence, delle Cognitive Science e degli Human Factors, per supportare l’analisi, la modellazione e il controllo di complessi sistemi cyber-fisico-sociali nel contesto di obiettivi strategici e tattici. L’attività di ricerca concerne, tra l’altro, modelli e approcci per la modellazione cognitiva e computazionale delle situazioni; approcci per l’acquisizione e il processing di dati provenienti da sensor networks e altre sorgenti informative; modelli, tecniche e approcci per il supporto alla comprensione e al reasoning delle situazioni; tecniche per la visualizzazione e l’analisi delle situazioni. In particolare, il gruppo di ricerca è attivo nella definizione di framework e approcci innovativi basati sul paradigma del Granular Computing per l’analisi e l’elaborazione di grandi quantità di dati provenienti da sorgenti informative eterogenee, al fine di supportare efficacemente i processi di Cognitive Situation Management (e.g., situation awareness, situation prediction and reasoning, decision making). Tali approcci trovano largo impiego in numerosi domini caratterizzati da processi decisionali critici e ambienti fortemente dinamici (e.g., Smart City, Logistics, E-Learning, Safety&Security, Enterprise).
  2. Il Gruppo di ricerca KnowMIS-DSS (direzione scientifica prof. Matteo Gaeta) svolge attività di ricerca nell’ambito della definizione di approcci e tecniche per il decision making e per la definizione di Decision Support Systems ibridi, attraverso l’utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale e di Knowledge Management, per lo sviluppo e l'integrazione delle fonti di dati utilizzate dal DSS e per l'individuazione di metodi e tecniche innovative per il supporto alle decisioni.L’attività di ricerca concerne sia lo studio e l’analisi dei processi e dei meccanismi che sono alla base delle decisioni umane, sia la definizione e sperimentazione di approcci e tecniche che, facendo leva su tali meccanismi, supportano in maniera efficace i decision makers. In particolare, l’attività di ricerca riguarda, tra l’altro, approcci e tecniche a supporto dei processi decisionali di gruppo (Group Decision Making) con l’utilizzo di modelli tipici della Computational Intelligence (e.g., Fuzzy Logic); tecniche di analisi della percezione collettiva, come valido strumento per il supporto alle decisioni che coinvolgono una comunità estesa di utenti o cittadini; tecniche e approcci di business intelligence che integrano metodi e modelli di data mining, knowledge management e decision making.

Didattica

Il laboratorio è principalmente utilizzato dai tesisti provenienti dai corsi di laurea di Ingegneria Informatica e Ingegneria dell’Informazione per la Medicina Digitale di I e II livello, impegnati nella progettazione, sviluppo e sperimentazione di applicazioni e tecniche basate su Situation Awareness e per Sistemi di Supporto alle Decisioni.

Strumentazione

  • 8 postazioni workstation HP Compaq 6300
  • 1 Server HP